Video dimostrativo irrigazione SMART 4.0 TRM Company
Progetto in collaborazione con:
Mari Serre s.r.l. - Costruzioni di Serre Agricole con Idroponica -
www.mariserre.it
L'irrigazione con sensori IoT offre numerosi vantaggi in termini di risparmio idrico e ottimizzazione delle risorse per l'agricoltura del futuro
ALCUNI DEI PRINCIPALI VANTAGGI:
- Irrigazione mirata
- Riduzione dei costi
- Protezione delle colture
- Miglioramento della qualità del prodotto
- Sostenibilità ambientale
- Monitoraggio remoto
Si tratta di un sistema di irrigazione che, grazie all'utilizzo di sensori IoT, software intelligenti e connettività, permette di:
- Monitorare in tempo reale le condizioni del suolo, dell'atmosfera e delle colture;
- Ottimizzare la distribuzione dell'acqua in base alle esigenze specifiche di ogni pianta e zona del campo;
- Prevedere le necessità future grazie all'analisi dei dati storici e alle previsioni meteo;
- Controllare e gestire l'intero sistema da remoto tramite dispositivi mobili o computer.
Quali sono i vantaggi dell'irrigazione smart 4.0?
- Risparmio idrico: L'irrigazione avviene solo quando e dove è necessario, riducendo gli sprechi e contribuendo alla salvaguardia di una risorsa sempre più scarsa.
- Aumento della produttività: Le piante ricevono l'acqua e i nutrienti necessari nel momento giusto, favorendo una crescita sana e vigorosa.
- Migliore qualità dei prodotti: Grazie a un'irrigazione precisa, si ottengono prodotti di qualità superiore, con un sapore migliore e una maggiore durata.
- Riduzione dell'impatto ambientale: L'irrigazione smart 4.0 contribuisce a ridurre l'inquinamento e a preservare la biodiversità.
- Maggiore efficienza economica: Il risparmio idrico e l'aumento della produttività si traducono in una maggiore redditività per gli agricoltori.
Come funziona un sistema di irrigazione smart 4.0?
Un sistema tipico è composto da:
- Sensori: Misurano parametri come umidità del suolo, temperatura, conducibilità elettrica, precipitazioni e radiazione solare.
- Centralina: Raccoglie i dati dai sensori e li elabora per determinare le necessità idriche delle colture.
- Attuatori: Gestiscono l'apertura e la chiusura delle valvole, regolando il flusso d'acqua.
- Software: Permette di visualizzare i dati, programmare le irrigazioni e generare report.
- Connettività: Consente la comunicazione tra i diversi componenti del sistema e la gestione remota.
Quali tecnologie sono alla base dell'irrigazione smart 4.0?
- Internet delle cose (IoT): Collega i sensori, gli attuatori e la centralina, consentendo la raccolta e la trasmissione dei dati.
- Intelligenza artificiale: Analizza i dati per prendere decisioni autonome e ottimizzare le operazioni.
- Cloud computing: Consente di archiviare e elaborare grandi quantità di dati.
- Big data: Permette di estrarre informazioni utili da grandi volumi di dati.
